Google risolve le vulnerabilità di Chrome con l’aiuto degli utenti

 Per incrementare ancora di più il livello di sicurezza dei browser, Google e Mozilla coinvolgono gli utenti i quali verranno ricompensati in denaro.

A tal fine Google ha pagato 4676 dollari agli scopritori di cinque vulnerabilità e due woraround in Google Chrome. Le segnalazioni, unite al lavoro degli sviluppatori ha permesso il rilascio dell’ultima versione del browser, precisamente la 5.0.375.125.

Google Chrome: un aggiornamento ogni 6 settimane

 Google Chrome è ormai diventato uno dei migliori browser attualmente in circolazione, a confermarlo sono gli stessi risultati i quali evidenziano l’enorme crescita nel giro di così poco tempo.

Sembrerebbe che Google sia intenzionata a non rallentare minimamente lo sviluppo del browser, in particolare big G avrebbe confermato che Google Chrome riceverà un aggiornamento ogni 6 settimane (corrispondenti a circa 1 mese e mezzo).

Queste le fasi di sviluppo fino ad oggi:

Firefox 4: Mozilla ridisegna l’interfaccia grafica basandosi su Google Chrome

Mozilla Firefox è da sempre considerato un dei migliori web browser Open Source attualmente in circolazione. Con la versione 4 di Firefox, il cui rilascio è  previsto per il quarto trimestre del 2010, verrà notevolmente rivoluzionata la gestione delle tab.

 Stando alle ultime notizie, Firefox 4 adotterà un impostazione grafica del tutto simile a quella di Google Chrome, con le tab poste nella parte superiore della schermata, appena sopra la barra degli indirizzi.

Si tratterà di una scelta modificabile dagli utenti, tuttavia di default lo troveremo impostato in questo modo. Nel video seguente, Alex Faaborg Designer dell’ interfaccia grafica di Firefox, spiega i motivi che hanno portato a questo cambiamento:

Google Chrome 5.0.375.86: Ecco il supporto Flash Player nativo

 In attesa del supporto nativo per i documenti in formato PDF, l’ultima release di Google Chrome, precisamente la versione: 5.0.375.86, integra il tanto atteso supporto Flash Player.

Google aveva annunciato l’introduzione del supporto nativo Flash, a partire dalla versione 5, solo dalla release 5.0.375.86 però tale supporto è attivo. Questo passo avanti, ci consentirà di aprire direttamente i contenuti in flash senza la necessità di installare i classici plugin aggiuntivi.

Google Chrome 6 leggerà nativamente i PDF

 Dopo aver annunciato l’imminente integrazione con supporto flash player, il browser di Google si prepara ad accogliere anche i PDF nativamente.

L’ultima beta di Google Chrome, la versione 6 per la precisione, introduce il supporto nativo per i file PDF, senza richiedere dunque, l’installazione di alcun plugin aggiuntivo, come avviene ancor oggi.

Google Chrome: Stabile anche per Mac e Linux

 A distanza di qualche mese rispetto alla versione Windows, Google Chrome lascia la beta anche per piattaforme Mac OSx e Linux.

A meno di due anni dal suo primo lancio, Google Chrome riesce ad ottenere la versione stable per le tre piattaforme più utilizzate, continuando la sua inarrestabile crescita.

Con la versione 5 sono state introdotte diverse novità come la possibilità di utilizzare certe estensioni anche nella modalità di navigazione privata (incognito mode) e una funzione per la sincronizzazione via cloud ora in grado di sincronizzare, oltre ai segnalibri, anche temi, pagina di avvio, impostazioni e lingua.

Chrome 5.0.375.29: Velocità, Flash Player e Sincronizzazioni

 Continuo lo sviluppo su Google Chrome, browser giovane che promette molto bene. La nuova beta, la 5.0.375.29, porta con sé uno dei più significativi incrementi di performance mai introdotti fino ad oggi, così ha commentato Mads Ager, ingegnere del software di Google.

Dai test effettuati, la nuova beta risulta più veloce di circa il 35%. Tutto ciò è frutto delle nuove ottimizzazioni apportate al motore JavaScript V8. Sono state introdotte le sincronizzazioni dei segnalibri, temi, pagina di avvio, impostazioni e lingua. E’ stato inoltre integrato il supporto Adobe Flash.

Google Chrome pronto per HTML 5

 Pian piano si va facendo strada HTML 5, nonostante il percorso sia ancora molto lungo, sul web sono già comparsi i primi tool che consentono di verificare la compatibilità dei browser con l’evoluzione del linguaggio.

Html5test mette a disposizione un piccolo tool, per verificare quali sono i browser maggiormente compatibili. Come possiamo vedere dai risultati nell’ immagine sopra riportata, Google Chrome è il browser che vanta una maggiore compatibilità con HTML 5. A seguire Safari di Apple, Opera e Firefox, ultimi due posti occupati da Internet Explorer 8 e la preview di Internet Explorer 9.

Chrome: porting del browser su Nokia N900

 Gli sviluppatori hanno da poco completato il porting del browser Chrome di Google, verso il nuovissimo Nokia N900. Ovviamente non si tratta di una versione ufficiale del browser, nonostante ciò, sembrerebbe che funzioni molto bene.

Il porting si basa sulla versione Debian 32, prontamente adattate per la piattaforma Maemo del Nokia N900. Tutti i contenuti web vengono tranquillamente caricati, compresi quelli in Flash.

WebKit2: Framework con processi separati

 In queste ore emergono interessanti novità riguardanti i browser basati sull’ engine web opensource WebKit, fra questi ricordiamo: Safari, Google Chrome, il Browser di Android, ecc. Nella giornata di ieri è stato infatti annunciato WebKit2 il quale integrerà un nuovo framework che introdurrà la separazione dei processi.

A sire la verità, si tratta di una funzione già da tempo implementata privatamente su Google Chrome. Il nuovo framework andrà a separare i processi web come: JavaScript, HTML e layout dal resto, questo farà si che ogni tab del browser sarà completamente indipendente dalle altre, come se fosse un browser a parte. Questo consentirà di avere una maggiore stabilità, evitando che un blocco chiuda l’intero browser.

preload imagepreload image